Breve Storia di Brandeburgo
La storia del Brandeburgo potrebbe essere raccontata dal momento in cui le prime popolazione dell'età del bronzo si stabilirono in questi territori, originariamente compresi tra il fiome Elba e l'Oder.
Le regioni furono poi abitate dai vandali, dai burgundi, dai senoni ed in fine dalle popolazioni slave che Carlo Magno tentò di respingere senza successo.
Tuttavia, sarebbe più appropiato iniziare la storia del Brandeburgo con la fondazione del primo Stato brandeburghese da parte degli Ascani tra il 1134 ed il 1319.
Lo stato che venne così a crearsi venne poi rinforzato delle successive dinastie che contribuirono al miglioramento dell'economia (favorendo agricoltura ed allevamento) ed alla cristianizzazione della zona.
L'avvento della riforma, nel 1539, portò però il Brandeburgo alla conversione al Protestantesimo per poi rendere possibile l'inclusione del Ducato di Prussia (nel 1618) e delle zone del basso Reno (nel 1614).
Un espansione forse troppo azzardata poichè la stessa disposizione dei confini si rivelò di critica per la difesa e la protezione del territorio nel corso della Guerra dei Trent'anni.
Tuttavia il Brandeburgo uscì dal conflitto forte dei propri regnanti i quali, grazie alla propria lungimiranza, furono in grado di portare Brandeburgo verso i gradini più alti del potere in Europa.
Primo tra i regnanti degni di nota fu Federico Guglielmo, il quale lavorò per consolidare e ricostruire la nazione, ed al quale si deve lo spostamento della capitale a Potsdam.
Il Brandeburgo, ormai parte più importante del regno, spesso indicato informalmente con il nome di Brandeburgo-Prussia, divenne poi la provincia Prussiana.
Mentre, già nel 1920, Berlino divenne una provincia prussiana distinta, per assistere alla nascita della vera e propria Land si dovette attendere invece il 1945, ossia la data in cui la Prussia venne smembrata.
A questo punto, la Land passò sotto l'area di influenza sovietica e nel corso del 1952 dovette subire un ulteriore smembramento nei tre distretti di Potsdam, Cottbus e Francoforte sull'Oder.
Importantissima, sia per l'attuale turismo che per la storia vera e propria della Land di Brandeburgo, la parte del territorio confinante con Berlino ovest: questa, dal 1961 al 1989 venne infatti lambita dal famoso muro di Berlino il quale, ancora oggi, mostra i segni tangibili della propria esistenza.
Il Land venne così ripristinato nel corso del 1990, ed i governi di Brandeburgo e di Berlino decisero, come sarebbe stato logico, di fondere i propri stati per fondare il nuovo Land Berlino-Brandeburgo.
A sorpresa però, la proposta venne rigettata dal plebiscito del 1996 in cui i Brandeburghesi, al contrario dei vicini Berlinesi, si opposero a questa riunificazione.
Fu in questo modo che i due Land, proprio come possiamo vederli oggi, rimasero separati.
- amburgo.it - AMBURGO .IT: Il portale su Amburgo, città della Germania, con la sua storia, le notizie geografiche e turistiche con indicazioni sui luoghi da visitare.
- kobenhavn.it - La capitale della Danimarca è una città ricca di storia e di cultura e richiama turisti da tutto il mondo attratti dai numerosi musei, dai palazzi reali circondati da bellissimi giardini, dalla squisita cucina locale.
- brno.it - BRNO .IT: Il Portale dedicato a Brno, città della Repubblica Ceca, alle informazioni geografiche, alla sua storia e ai luoghi da visitare.
- brasov.it - BRASOV .IT: Il sito dedicato a Brasov, città della Romania e centro della regione storica della Transilvania; ecco la storia e le informazioni turistiche e geografiche di Brasov, con un approfondimento sulla Transilvania.
- ilbelgio.it - Un portale dedicato al Regno del Belgio in cui è possibile trovare informazioni sul suo territorio, sulla sua storia e sulle principali attrazioni turistiche di questo stato.